UOMINI MALTRATTANTI

La violenza sulle donne è la manifestazione della storica differenza in termini di potere all’interno delle relazioni uomo-donna. È un problema antico ma ora più che mai emergente e trasversale per fasce d’età, culture e paesi. Di questo, le politiche di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne devono tenere conto.

La violenza contro le donne ha assunto le dimensioni preoccupanti di una pandemia sociale e rappresenta un fenomeno spesso ancora sommerso. Le ricadute negative sulla sicurezza e sul benessere della donna, della coppia, dei figli e delle figlie sono rilevanti. Il tema della prevenzione e fronteggiamento riguarda una molteplicità di elementi sociali, culturali e giuridici che meritano di essere tenuti in considerazione.

Ippogrifo nel 2017 ha attivato il progetto Programma Uomini Maltrattanti-PUM  con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, un programma rivolto a uomini autori di violenza e interessati ad avviare il cambiamento del proprio comportamento.

Ogni donna ha il diritto di vivere liberamente e senza paura la propria relazione affettiva, nella coppia e nella famiglia. Ogni uomo dovrebbe essere un padre e un compagno affettuoso e premuroso.

Alla necessità di un nuovo ruolo, individuale e sociale, degli uomini nei confronti dell’altro sesso sono orientati gli interventi di “recupero educativo e sociale”. Questi interventi, con riferimento a diversi programmi internazionali e con diverse modalità attuative, si prefiggono la finalità trasformativa dei comportamenti maschili e quindi delle relazioni fra uomini e donne. La centralità della cultura delle donne e del femminismo viene assunta anche dai protagonisti maschili all’insegna dell’affermazione “la violenza ci riguarda”.

P.U.M. è affidato a LUI APS con l’obiettivo di incoraggiare gli uomini a riflettere sul proprio comportamento nelle relazioni affettive e a iniziare il cammino del cambiamento. Il team è formato da uno psicoterapeuta e un avvocato che sono i fondatori e da professionalità con esperienza sulle problematiche della violenza.    

Per approfondimenti:

www.associazionelui.it

lui@associazionelui.it

ChiAma LUI: 334 3296864

FORMAZIONE E RICERCA

La nostra associzione è certificata da SGS-Italia nel Sistema ISO 9001 nei settori della progettazione sociale, formazione, educazione. Dispone al suo interno delle professionalità necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi formativi in ambito sociale, psicologico ed educativo, certificazione delle competenze e valutazione degli apprendimenti.

WELFARE

Ci impegniamo nelle politiche del welfare, attraverso la pianificazione di servizi, nuovi e innovativi, in una prospettiva che favorisce e sostiene lo sviluppo di tavoli di confronto e progettazione allargati, contribuendo a creare partenariati e reti territoriali. La progettazione è fondamentale nel processo del servizio, per andare incontro alle esigenze e ai bisogni della comunità.

AZIONI PER LE DONNE

L’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 promuove la parità di genere, eliminando la violenza e favorendo l’empowerment. Il programma prevede supporto personalizzato tramite tutoring, coaching e follow-up, gruppi di auto e lo sportello Welcome per l’orientamento al lavoro. Il percorso di accompagnamento e sostegno è costruito insieme ai servizi sociali, con monitoraggio continuo e focus sull’autostima.

NIDO DELLE MERAVIGLIE

Situato in una villa d’epoca in Via Del Bosco 15/A a Livorno, nel cuore verde della città, il “Nido delle Meraviglie” accoglie oltre 20 tra bambine e bambini dai 12 ai 36 mesi. Il Nido nasce nel 2009 ed è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana e del Dipartimento Ministeriale per le Politiche per la Famiglia. Si tratta di una struttura accreditata e convenzionato con il Comune di Livorno.

CASA RIFUGIO SEGRETO - CRS

Casa Amica è una casa rifugio segreta per donne vittime di violenza, sole o con minori. Offre sicurezza e supporto per ricostruire la propria autonomia. L’accesso avviene tramite il Centro Antiviolenza. La convivenza è autogestita, con il supporto continuo dalle operatrici per favorire il percorso di ripresa e indipendenza.

CENTRO ANTIVIOLENZA - CAV

Il Centro Antiviolenza Ippogrifo accoglie donne di ogni età e provenienza geografica, vittime di violenza, garantendo supporto senza applicare tecniche di mediazione familiare. Iscritto alla Regione Toscana, è aperto cinque giorni a settimana, con un numero di emergenza attivo 24/7 e aderisce al 1522, il servizio nazionale antiviolenza e stalking.

Punto Ascolto Donna P.A.D.

Il Punto Ascolto Donna (PAD), attivo dal 2016, è uno spazio di accoglienza e ascolto per le donne, nato con l'obiettivo di favorire confronto, inclusione e possibilità di stare in relazione. Offre supporto educativo, sociale, legale e psicologico, promuove iniziative culturali e dibattiti, collaborando con istituzioni e associazioni per migliorare la qualità della vita femminile. Il PAD è aperto alla città con un programma per la promozione di iniziative, incontri, dibattiti, spettacoli, concerti.

VIOLENZA ASSISTITA

La violenza assistita è l’esposizione dei minori a violenze familiari, con gravi effetti sul loro sviluppo emotivo, cognitivo e sociale. Può causare stress, depressione e difficoltà relazionali, aumentando il rischio di riprodurre la violenza in età adulta. Le donne che fuggono per allontanarsi da situazioni di pericolo, affrontano sfide economiche e psicologiche per ricostruire la propria vita ed hanno bisogno spesso di trovare un luogo dove proteggersi.