
L’obiettivo 5 del Programma Agenda 2030 mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, sociale l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze, lo sviluppo di empowerment.
Idea/Concept
Tra i principali strumenti da attivare poniamo i seguenti:
tutoring come relazione di accompagnamento volta a favorire il processo di responsabilizzazione della persona.
coaching come attivazione delle motivazioni della persona incoraggiando e stimolando lo sviluppo delle potenzialità bloccate.
follow-up come insieme di attività di monitoraggio, analisi, valutazione delle “performance” del progetto personale.
Gruppo di autoaiuto
Il mutuo aiuto comincia con la persona che riconosce l’esistenza di un problema e si attiva. Il concetto fondamentale è la condivisione delle esperienze. Nello stesso tempo, chi aiuta condividendo la propria esperienza potrà a sua volta vedere i suoi problemi in una prospettiva più ampia, acquisendo un rinnovato senso di adeguatezza ed efficacia. E’ un intervento condotto da una figura professionale formata all’attività di facilitazione che mira a sviluppare una maggiore capacità di auto-ascolto, di reciproco rispetto dei punti di vista. Si tratta di uno spazio di ascolto, di parola e di legami che consente di liberare soluzioni per una situazione-problema partendo dallo scambio delle esperienze vissute in un clima di libertà.
Sportello Welcome
È uno spazio di informazione, accoglienza, ascolto per donne che, hanno bisogno di orientamento ai servizi territoriali. Questo servizio pone attenzione sulla ricerca attiva del lavoro attraverso l’accompagnamento individualizzato e la “profilazione” professionale, mediante attività svolte da operatrici qualificate in relazione a:
Work in progress
Il percorso di accompagnamento e sostegno è costruito insieme ai servizi sociali e formulato nel rispetto delle decisioni e dei tempi della donna. Gli strumenti selezionati per l’apprendimento interattivo mirano allo sviluppo e recupero di saperi, potenzialità e conoscenze della donna. Le iniziative attivabili sul bisogno sono principalmente centrate sullo sviluppo di consapevolezza e autostima. La supervisione del modello è continua e periodica per la gestione di eventuali criticità ponendo focus su: monitoraggio delle attività, degli standard di qualità; valutazione della ricaduta personale e sociale.
Ogni giorno cerchiamo di migliorarci e per questo il vostro parere è davvero importante per noi.
Vi ricordiamo che la compilazione del questionario è anonima e le risposte saranno utilizzate solo ad uso interno dell’Associazione Ippogrifo.
Design by Iperattiva