IPPOGRIFO

DA OLTRE 30 ANNI AL FIANCO DELLE DONNE

Non crediamo semplicemente nel cambiamento, ma molto di più: consideriamo un valore educare ed educarsi al cambiamento con atteggiamento di disponibilità e apertura al confronto.

Dal 1987 IPPOGRIFO opera in vari ambiti della cultura e della promozione sociale attraverso campagne di sensibilizzazione, progetti di formazione, organizzazione di eventi e iniziative tese a promuovere il cambiamento culturale.

IPPOGRIFO si impegna nelle politiche di welfare contribuendo a creare alleanze e reti territoriali per attività, nuove e innovative.

La promozione sociale oggi si afferma sempre più per capacità, competenza, affidabilità delle professionalità messe in campo, non solo sul piano della gestione di strutture e attività ma anche su quello dell’ascolto dei bisogni, dello studio e della progettazione per la loro realizzazione. Questo valore aggiunto è misurabile come ricaduta positiva sul territorio in termini d’inclusione e di sviluppo occupazionale.

Le nuove prospettive di welfare si muovono verso sistemi integrati in cui i diversi soggetti (enti locali, istituzioni, terzo settore, ecc.) sappiano operare in concreta sinergia, attivando tavoli di confronto e co-progettazione.

La progettazione rappresenta il momento in cui analisi e risposta ai bisogni del territorio trovano compimento per dare sviluppo alla società. Questo significa attuare le buone iniziative e anche proporne di nuove, andare oltre l’intervento occasionale, verso lo sviluppo locale, per il miglioramento della qualità della vita e per l’empowerment di comunità.

Saper progettare è una competenza complessa in quanto coinvolge numerose capacità e competenze nella prospettiva di un rafforzamento della propria presenza nel territorio e della propria capacità di essere interlocutori attivi verso le altre organizzazioni e istituzioni.

Alla luce dei cambiamenti delle politiche sociali, la progettazione diviene una metodologia di lavoro in quanto punto di intersezione tra le diverse istituzioni e servizi, favorendo le partnership tra enti locali e privato sociale.

Per noi la sostenibilità sociale è un valore aggiunto

Nel settembre 2015, con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, i paesi partecipanti hanno firmato gli impegni dell’Agenda 2030 in merito allo sviluppo sostenibile al fine di stabilire le azioni da intraprendere per la salvaguardia delle persone e del pianeta.

In questa ottica Ippogrifo:

  • riferisce ai portatori d’interesse i traguardi raggiunti in ambito di sociale
  • rendiconta le attività progettuali attraverso il report di sostenibilità finalizzato a misurare le performances, individuare i margini di miglioramento e programmare nuovi obiettivi
  • contribuisce al raggiungimento di alcuni dei 17 obiettivi (Sustainable Development Goals-SDG) presenti nell’Agenda 2030. Attraverso i principi guida della Carta dei Valori operiamo per creare migliori condizioni di benessere e sostenere l’educazione alla Parità di Genere.

LE RETI A CUI IPPOGRIFO PARTECIPA

La sostenibilità, economica e sociale, del lavoro del Centro è mantenuta dalle reti sviluppate e rafforzate ai diversi livelli. Il Centro partecipa a reti territoriali locali, regionali e nazionali. 

Dal 2011, é partner della Rete Antiviolenza Città di Livorno (Protocollo d’Intesa, 25 novembre 2011) costituita da Comune di Livorno, Questura, Arma Provinciale dei Carabinieri, Azienda USL.

Dal 2013, é partner con Protocollo d’Intesa, della Rete Alba Rosa costituita da organizzazioni del volontariato e del privato sociale, quali: SVS Società Volontaria di Soccorso Livorno; Fondazione Caritas; CESDI Livorno; AGEDO Livorno; Associazione Hermanas Mirabal Livorno; 

Dal 2015, é partner con atto notarile, di Ginestra Federazione Antiviolenza, rete transregionale tra Centri Antiviolenza quali: Centro Aiuto Donna Lilith Pubbliche Assistenze di Empoli, CIF di Massa, CIF di Reggio Calabria, Le Sabine Associazione di Montignoso. 

A livello nazionale Ippogrifo aderisce al 1522 numero verde antiviolenza e stalking. 

Oltre a queste reti aderiamo alle numerose reti informali che operano localmente con le quali attiviamo sinergie mirate. Sulla qualità di queste reti, i partner e i portatori d’interesse fanno affidamento perché le sinergie e l’operatività sono considerate un efficace “investimento” per trasformare gli obiettivi in risultati positivi, concreti e misurabili.

Quando si ha in mente di costruire un mondo nuovo occorre prima di tutto cominciare da sé, dalla forza che si ha dentro e dalla volontà di costruire….

Prima di tutto c’è il sogno che si ha dentro, poi gli occhi si guardano intorno e vedono la materia da usare per costruire ma anche le difficoltà e gli ostacoli…..

La mano cerca gli strumenti per dissodare il terreno, e poi cerca altre mani che aiutino. Così il sogno di una sola persona diventa il sogno di una comunità. Non un mondo a propria misura ma un mondo che appartiene a tutte le mani che ci lavorano…….” 

FORMAZIONE E RICERCA

La nostra associzione è certificata da SGS-Italia nel Sistema ISO 9001 nei settori della progettazione sociale, formazione, educazione. Dispone al suo interno delle professionalità necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi formativi in ambito sociale, psicologico ed educativo, certificazione delle competenze e valutazione degli apprendimenti.

WELFARE

Ci impegniamo nelle politiche del welfare, attraverso la pianificazione di servizi, nuovi e innovativi, in una prospettiva che favorisce e sostiene lo sviluppo di tavoli di confronto e progettazione allargati, contribuendo a creare partenariati e reti territoriali. La progettazione è fondamentale nel processo del servizio, per andare incontro alle esigenze e ai bisogni della comunità.

AZIONI PER LE DONNE

NIDO DELLE MERAVIGLIE

Situato in una villa d’epoca in Via Del Bosco 15/A a Livorno, nel cuore verde della città, il “Nido delle Meraviglie” accoglie oltre 20 tra bambine e bambini dai 12 ai 36 mesi. Il Nido nasce nel 2009 ed è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana e del Dipartimento Ministeriale per le Politiche per la Famiglia. Si tratta di una struttura accreditata e convenzionato con il Comune di Livorno.

UOMINI MALTRATTANTI

All’interno del progetto PUM - realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità - abbiamo attivato un programma rivolto a uomini autori di violenza e interessati ad avviare il cambiamento del proprio comportamento. È affidata al gruppo LUI, che si occupa della presa in carico degli uomini autori di comportamenti violenti. L’obiettivo è incoraggiare gli uomini a riflettere sul proprio comportamento nelle relazioni affettive e a iniziare il cammino.